L’agriturismo nasce dalla dedizione al lavoro del Sig. Piero, che da oltre 50 anni coltiva la sua azienda e per questo nell’anno 2007 ha ricevuto l’attestato per la fedeltà al lavoro della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino.
Non a caso la famiglia Delvecchio è una delle più antiche del comune di Serrungarina.
Si narra che dal 1660 circa, già esistesse questo ceppo famigliare e che abbia vissuto e lavorato sempre nella stessa zona.
Il Mandorlo si sviluppa su 18 ettari coltivati a cereali, foraggio, uliveti, vigneti, ortaggi e frutteti. Sono presenti anche animali da cortile.
È un casale che si sviluppa su due piani, con 4 camere matrimoniali e 6 camere triple. È circondato da giardini dove è possibile giocare, leggere senza essere disturbati e ammirare un panorama suggestivo sull’azienda e sulle colline circostanti nelle varie regioni.
È un casale che si sviluppa su due piani, con 4 camere matrimoniali e 6 camere triple. È circondato dai giardini dove è possibile giocare, leggere senza essere disturbati e ammirare un panorama suggestivo sull’azienda e sulle colline circostanti nelle varie regioni. Al piano superiore le camere sono ampie e confortevoli arredate in maniera sobria e adatte ad ospitare anche coppie di sposi. Al piano inferiore le camere hanno accessi indipendenti e sono più consone per ospitare gruppi e famiglie. Un soggiorno nel nostro agriturismo è l’ideale per chi vuole trascorrere una vacanza lontano dal caos della città, ma senza rinunciare al confort della piscina con idromassaggio, allo spazio verde del parco giochi, alle passeggiate nella nostra tenuta passando per l’angolo del poeta, arrivando al percorso del trekking del Metauro, continuando per vecchi casolari e risalendo per la Chiesina della Tomba. Per finire, una buona cucina casalinga preparata dal ristorante adiacente, sempre di nostra proprietà, dove è possibile degustare olio d’oliva con bruschetta, marmellate con formaggio, vini con salumi e olive marinate con sottoli. Tutti questi prodotti possono essere anche acquistati.
La piscina costruita di recente si trova all’interno del parco, incorniciata dal verde degli ulivi e dal rosso intenso delle rose. Ha una forma ovale, dove nel lato più stretto c’è una vasca idromassaggio. Ideale per passare giornate in relax e tranquillità.
Serrungarina è il paese del presepe. Il presepe è meccanizzato ed è possibile visitarlo da Natale a Pasqua. Il carnevale nel mese di febbraio con sfilata di carri e lancio dei dolciumi. Nel primo week-end di luglio la rievocazione storica della mietitura, ripropone le antiche operazioni di mietitura e trebbiatura con esposizione di attrezzi e mezzi d’epoca. Festa della Pera Angelica nell’ultimo week-end di agosto; in occasione di questa manifestazione vengono cucinati piatti particolari: ravioli di pere e gorgonzola, torta al cioccolato con pere. A questa data è stata associata la gara podistica.
La nostra posizione geografica è ideale per tutti coloro che vogliono visitare il nostro entroterra. A pochi chilometri si trova Mombaroccio, un castello medievale, dove nel chiostro della chiesa è possibile visitare la raccolta di strumenti della civiltà contadina e la mostra di ricamo. Nella scura massa del bosco svetta “L'Eremo del Beato Sante” meta di tanti fedeli. Mondavio, un’imponente rocca roveresca, dove viene effettuata la rievocazione storica della caccia al cinghiale ed è presente una ricca armeria. Fossombrone, una città ricca di valore storico ed artistico per le innnumerevoli Chiese e palazzi storici è anche meta ideale per passegiare verso il parco delle Cesane o i Cappuccini Urbino città natia di Raffaello, famosa per il Palazzo Ducale e le sue università. Gradara Rocca di forma quadrata; è qui che Paolo e Francesca ricordati da Dante vissero la loro tormentata storia d’amore. Loreto meta di fedeli dove è presente la casa di Maria trasferita da Nazaret. Recanati, la città di Giacomo Leopardi, dove è possibile visitare la piazzetta “del sabato del villaggio” fino al “colle dell’infinito”.
Il ristorante è un casolare recentemente ristrutturato costituito da un’ampia sala arredata con cura per rendere i vostri eventi unici grazie alla particolare atmosfera amichevole. Una terrazza panoramica dove si può ammirare una splendida veduta sulle montagne circostanti, una piscina per trascorrere giornate in pieno relax, un parco giochi per bambini un ampio parcheggio che permette di accogliere gruppi con pullman e per finire un giardino dove è possibile mangiare all’aperto. La cucina è tradizionale, tutti i piatti sono preparati rigorosamente a mano e accompagnati da un ottimo vino di casa, ma il menù offre anche piatti particolari - ravioli ripieni di pere e gorgonzola e sfiziosi antipasti e fogliole con speak. Tutto ciò è l’ideale per prenotare matrimoni, cerimonie, buffet, banchetti e pranzi di lavoro.
AUTO
Autostrada A14 Bologna - Taranto
Uscita al casello autostradale di Fano
Superstrada SS 73 bis E 78 Fano - Grosseto
Uscita Serrungarina,
girare a sinistra Proseguire in direzione “Serrungarina”
Seguire le indicazioni “Al Mandorlo”
TRENO
Linee ferroviarie: Milano - Bologna - Ancona - Lecce Roma - Falconara - Fano - Pesaro
Potete scegliere se prendere un taxi o un autobus di linea
AEREO
Aeroporto di Rimini con navetta collegata alla stazione del treno
Aeroporto di Falconara Marittima, collegato alla stazione del treno di Ancona.
Grazie al vasto parcheggio e all’ampio spazio della sala, il ristorante è in grado di ospitare gruppi di turisti che arrivano in pullman. Questi possono sostare per pranzi o cene con menù turistici o fare piacevoli spuntini o merende assaggiando i nostri prodotti tipici a prezzi modici.
Agriturismo Ristorante Pizzeria Al Mandorlo - Via Tomba 57 - 61030 Serrungarina (Pesaro Urbino, Marche). Tel e fax 0721 891480